Sempre più persone scelgono le faccette dentali per migliorare l’estetica del proprio sorriso. Si tratta di sottili strati applicati sulla parte anteriore dei denti per correggere imperfezioni come discromie, piccole fratture, spazi tra i denti o leggere irregolarità di forma.
Il risultato? Un sorriso luminoso, armonioso e naturale senza ricorrere a procedure invasive.

Per maggiori informazioni, puoi visitare la pagina dedicata di Andent o consultare fonti autorevoli come l’American Academy of Cosmetic Dentistry (AACD).

Quanto Durano?

Una delle domande più comuni che riceviamo è: quanto durano?
La risposta varia in base al tipo di materiale scelto e alla cura nel tempo. In media, la loro durata varia da 5 a 15 anni, ma con le giuste attenzioni possono durare ancora più a lungo.

Tipologie di Faccette Dentali:

  • Faccette in Porcellana: le più resistenti e durevoli. Offrono un’estetica eccellente, molto simile allo smalto naturale, e sono altamente resistenti a macchie e usura. Con una buona manutenzione, possono durare oltre 15 anni.
  • Faccette in Composito: un’opzione più economica e rapida. Vengono modellate direttamente sul dente in un’unica seduta. Tuttavia, sono meno resistenti della porcellana e tendono a macchiarsi più facilmente. Durata media: 5-7 anni.
  • Faccette in Zirconia: materiale molto solido, spesso utilizzato in implantologia, ma anche per faccette in casi specifici.
  • Faccette in E-max: realizzate in disilicato di litio, una ceramica molto resistente e traslucida, ideale per l’estetica. Offrono durata e brillantezza, con una media di 10-15 anni.

Cosa Influisce sulla Durata delle Faccette?

Non conta solo il materiale, ma anche la cura che si dedica alle faccette. Ecco i principali fattori che influiscono sulla loro longevità:

  • Igiene orale: lavare i denti due volte al giorno con uno spazzolino morbido e usare il filo interdentale previene problemi gengivali che possono compromettere le faccette.
  • Alimentazione: evitare cibi e bevande che macchiano (caffè, vino rosso, tè, fumo), soprattutto per le faccette in composito.
  • Controlli periodici: ogni 6-12 mesi permettono al dentista di intervenire tempestivamente in caso di microfratture o distacchi.
  • Bruxismo: chi digrigna i denti dovrebbe utilizzare un bite notturno per proteggere le faccette.
  • Cattive abitudini: mordere oggetti duri (penne, ghiaccio, unghie) può danneggiare anche le faccette più resistenti.

Come Prolungarne la Durata?

Alcuni consigli pratici:

  • Usa uno spazzolino a setole morbide per non graffiare la superficie.
  • Evita dentifrici abrasivi.
  • Limita bevande scure, e se le consumi utilizza una cannuccia.
  • Non usare i denti come strumenti (aprire bottiglie o pacchi).
  • Usa un bite se hai bruxismo o pratichi sport da contatto.

Le faccette dentali rappresentano una scelta eccellente per migliorare rapidamente il sorriso. La loro durata dipende dal materiale e dalla cura nel tempo. Che siano in porcellana, composito, zirconia o E-max, seguendo poche regole possono restare belle e funzionali per molti anni.

Da Andent, realizziamo faccette su misura per ogni paziente, valutando con attenzione materiali ed esigenze estetiche. Contattaci oggi stesso per trovare la soluzione migliore per il tuo sorriso!